Atrocità dei nostri giorni: il genocidio in Ruanda

Per comprendere a fondo le cause che portarono alle terribili violenze subite da una parte della popolazione in Ruanda negli anni ’90 del XX secolo, bisogna necessariamente fare un passo indietro fino alla fine del XIX secolo. Una questione di etnia In quegli anni, i colonizzatori europei, in particolare la Germania, trovarono nella regione dei […]
La rivolta dei ‘colpevoli’ alle chiusure anti-Covid

«Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando.»[1] [1] A. Camus, L’uomo in rivolta. […]
#UiFlashback: 19 ottobre 202 a.C – La battaglia di Zama

La battaglia decisiva tra Roma e Cartagine, in guerra da decenni per il controllo del Mediterraneo, si svolse a Zama il 19 ottobre del 202 a.C. A fronteggiarsi quel giorno furono due condottieri tra i più grandi del mondo antico: Annibale Barca e Publio Cornelio Scipione. Annibale soprannominato “il barcide”, dopo aver valicato le Alpi […]
12-13 luglio 100 a.C.- La nascita di Gaio Giulio Cesare

Il 12-13 luglio del 100 a.C nacque a Roma uno dei personaggi più importanti e ricordati della storia dell’antica Roma: GAIO GIULIO CESARE. Cercare di tracciare in breve la biografia di Giulio Cesare è un’impresa pressoché impossibile. Tuttavia si può provare a raccontare che cosa lo rese grande a tal punto da essere ricordato e […]
#UiFlashback: 20 giugno 451 d.C. – La battaglia dei Campi Catalaunici

Rimasto solo al comando del regno unno dopo la morte del fratello Bleda, Attila puntò verso Occidente per sfruttare la richiesta di aiuto fattagli pervenire da Onoria, sorella dell’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III.La donna, volendo sottrarsi a un matrimonio sgradito, aveva infatti invocato l’intervento del capo unno inviandogli un anello. Attila interpretò il gesto come […]
#UiFlashback: 9 giugno 53 a.C. – La battaglia di Carre

Un disastro avvenuto non per inevitabili motivi strategici ma per ragioni squisitamente personali. Questa, in sintesi, può definirsi la battaglia combattuta il 9 giugno 53 a.C presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l’esercito guidato dal triumviro Marco Licinio Crasso e i Parti. Schiacciato tra le prorompenti personalità di Cesare e Pompeo, Crasso […]
Guerra del Vietnam: terza guerra mondiale?

Premesse A fine guerra d’Indocina (1946-1954), con gli accordi di Ginevra, la Francia si ritirò da questo territorio posto, fino ad allora, sotto la sua influenza e venne sancita la completa indipendenza della Cambogia, Laos e Vietnam. Quest’ultimo venne diviso in due parti che corrispondevano alla parte nord e sud dello stato. La prima era […]
Tito Pullone e Lucio Voreno: eroi dell’antica Roma

Nella serie televisiva “Rome” della HBO, che si svolge durante la fine della repubblica e termina con l’inizio dell’Impero Romano, la trama ruota intorno a due personaggi storici realmente esistiti: Tito Pullone e Lucio Voreno. Nella serie viene mostrato come ognuno dei due avesse un forte impatto sugli svolgimenti importanti che sarebbero avvenuti: Optimates vs. […]
1° maggio: Festa del culto di Flora

Mentre il 1° maggio tutti festeggiamo la festa dei lavoratori, all’epoca dell’antica Roma, in questo periodo (fine aprile-inizio maggio) si festeggiava il culto della dea Flora. Questa tradizione risale fino dai tempi dei Sabini. Il culto di Flora ha origini greche. Secondo Omero, Flora svolse un ruolo importante nella nascita del dio della guerra, Ares. […]
Genocidio degli armeni: è accaduto davvero?

La prima repressione (massacri hamidiani) Le prime repressioni degli armeni da parte degli ottomani avvennero sotto il dominio del sultano Abdul Hamid II. Tali violenze iniziarono a seguito della guerra russo-turca (1877-1878) dove i secondi ebbero la peggio e dovettero rinunciare a vasti territori. Infatti il governo russo fomentò le rivolte dei popoli cristiano-ortodossi, per […]
Commodo: l’uomo che macchiò l’eredità di Marco Aurelio

“Qualis pater, talis filius”, quante volte ce lo siamo sentiti dire? Questa frase però non può essere applicata in alcun modo a Commodo, figlio di Marco Aurelio. Mentre il padre si dimostrò una figura saggia, la cui immagine positiva è rimasta intatta sino ad oggi, lo stesso non può essere detto di suo figlio. Il […]
“Houston, abbiamo avuto un problema”: a 50 anni da un “fallimento di successo”

13 Aprile 1970 “Houston, abbiamo avuto un problema”: questo il messaggio dell’astronauta Jack Swigert del 13 aprile 1970, esattamente 50 anni fa, quando si trovava con i colleghi Fred Haise e James Lovell a 321.860 chilometri dalla Terra. La missione Apollo 13 finì così per diventare il più famoso ‘fallimento di successo’ della NASA. Apollo: un programma in espansione Alla fine degli […]
Acquedotti romani: Acqua Marcia

Tempo di lettura: 2′ Spesso quando si cerca di capire la grandezza che rappresentò Roma, e che la rese un faro di luce nel mondo antico, pensiamo subito alla cultura, i costumi, i monumenti e le invenzioni che gli antichi Romani ci hanno lasciato in eredità. Spesso ci si sofferma a illustrare come le città […]
La febbre Spagnola: la prima pandemia moderna

Attualmente ci troviamo a combattere con una pandemia che sta mietendo numerose vittime: si tratta del Covid-19, conosciuto come Coronavirus. Ma circa un secolo fa, il mondo, appena uscito dalla prima guerra mondiale, tornò ben presto in “trincea”contro un nemico invisibile: l’influenza spagnola, la prima pandemia moderna causata dal virus H1N1, che tra il 1918 […]
Ritrovata nei fondali del Mar Nero la nave di Ulisse!

Recentemente è stata rinvenuta intatta a circa 2000 metri sotto il livello del mare del Mar Nero quella che sembra, per molti storici, la nave di Ulisse, per la sua estrema somiglianza con l’imbarcazione raffigurata in un vaso che riporta le gesta dell’eroe, vi è infatti raffigurato nel vaso più o meno coevo, della collezione […]
Tamil the oldest language

Ancient Scriptures Once upon a time, before civilizations were formed, kingdoms were established, and before the norms of society were created, humans used to communicate using hand gestures and primitive oral sounds. The concept of languages emerged about 10,000 years ago and it changed the course of humanity. It is the use of languages that […]
40 anni dal delitto Moro: ombre del passato, dubbi del presente

Prima che il lettore inizi a scorrere gli occhi su queste righe è opportuno porre una premessa: è alquanto improbabile che un articolo, così come pure una serie di essi, possano ristabilire l’ordine delle cose e spannare il vetro opaco che separa la menzogna dalla verità su una delle pagine più indicibili della storia della […]
Vivere nell’antica Roma

Quando pensiamo all’antica Roma ci vengono subito in mente i grandi monumenti che ha lasciato dietro di sè: i templi, gli anfiteatri, cosi come le grandi strutture termali. Spesso dimentichiamo che Roma era per l’epoca (ma anche per i nostri giorni) una vera e propria metropoli. All’apice dell’impero , sotto il governo dell’imperatore Traiano, Roma […]
15 marzo 44 a.C. : l’omicidio di Giulio Cesare

Per secoli, gli storici hanno cercato di analizzare al meglio la figura e la persona di Giulio Cesare. I suoi pregi, i suoi difetti, i suoi meriti, ecc. Senza ombra di dubbio, il suo più grande errore nei confronti delle popolazioni italiche fu quello di essere troppo clemente. Al termine della guerra civile, decise di […]
Lucio Vero & Marco Aurelio: La prima diarchia

Lucio Vero & Marco Aurelio formarono la prima diarchia della storia dell’impero romano. Formula che poi sarà ripetuta con molti insuccessi (Geta e Caracalla) e alcuni successi (Diocleziano e Massimiano). Ma chi era Lucio Vero, colui che regnò a fianco di Marco Aurelio? Adesso vi racconteremo come questa partnership è stata vitale per i primi anni […]