BCE: nuove regole sul quantitative easing

La Bce ha introdotto oggi nuove guideline che introducono cambiamenti nel quadro di implementazione della politica monetaria. In particolare, viene implementata la decisione già annunciata il 14 dicembre scorso che cambia i criteri di eleggibilità come collaterali per gli strumenti di debito unsecured emessi da istituzioni di credito o fondi di investimento. Questi strumenti sono […]
Quantitative Easing, l’80% della liquidità è ferma
Nonostante il Quantitative Easing sia stato attuato per rivitalizzare l’economia dell’Eurozona, rilanciare il mercato creditizio ed abbattere la deflazione e si parli addirittura della possibilità di effettuare un Qe2, a Marzo 2015 risultano incamerate presso la BCE ben l’80% delle riserve previste dal piano finanziario. Parliamo di grosse cifre, circa 566 miliardi di euro fermi […]
Parigi: gli effetti sui Mercati
Forse più di qualcuno si sarebbe aspettato un lunedì dei Mercati Occidentali in pieno rosso, travolti dal tragico accaduto parigino di venerdì 13 ma così non è stato. Infatti, seppur globalmente la finanza abbia risposto ai tragici eventi con il segno meno, questa è stata una negatività certo moderata. Parigi ha aperto in ribasso con […]