La fenomenologia della “mezza porzione”: da “C’eravamo tanto amati” ai giorni nostri

Qualche tempo fa, ho rivisto con piacere uno dei grandi capolavori del cinema italiano, “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (1974). Non è tanto sulla sinossi che voglio soffermarmi, quanto più su alcune scene significative: pellicole del genere, del resto, non sono nate per soddisfare appetiti economici et similia, ma per imprimere un marchio durevole […]
Sogei, avviso per 100 assunzioni

La Sogei, società di Information and Communication Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha lanciato l’avviso per 100 assunzioni in apprendistato professionalizzante, a tempo indeterminato ma con prova di 30 mesi. Tipo di laurea richiesta: Economia, Giurisprudenza, Lettere, Ingegneria e Scienze. Il processo di selezione dei candidati prevede colloqui di gruppo e test attitudinali […]
IA: l’avvento tra fantascienza e realtà

Stephen Hawking nell’ottobre 2015 dichiarava la sua preoccupazione per lo sviluppo di AI non solo in termini sci-fi ma anche per le ricadute sociali che, l’applicazione in ambito industriale, potrebbe avere sui lavoratori. Hawking mette in luce che tutto dipenderà da come verrà ridistribuita la ricchezza (ma sarebbe meglio dire il mark-up) che verrà prodotta. […]
Lo sviluppo passa per un modello sociale sostenibile
Per tanto, forse troppo tempo, come dice l’ONU, il tema della sostenibilità sociale è stato fortemente ignorato. Forse la colpa non è di nessuno; le emergenze economico-finanziarie e ambientali erano talmente impellenti da non dar tempo per considerare ciò che stava accadendo all’interno della società. Oggi la situazione geopolitica e soprattutto sociale mondiale fanno capire […]